"Scacchi Viventi"? In Italia si gioca una partita una volta ogni due anni

Pubblicato il : 01/06/2021 16:57:15
Categorie : Storia e tradizioni

"Scacchi Viventi"? In Italia si gioca una partita una volta ogni due anni

La prossima edizione si svolgerà nel 2022, si terrà il 9, 10 e 11 settembre. Per narrare questa storia si torna indietro ai tempi della Serenissima Repubblica di San Marco.

LA LEGGENDA


Come abbiamo scoperto nei post precedenti in cui abbiamo ripercorso un po’ le loro origini, gli scacchi sono uno dei giochi più popolari e anticamente conosciuti, fin dai tempi degli Egiziani con il Senet. Sarà forse per questo motivo che nel lontano 1454 furono scelti come alternativa ai soliti duelli, come narra la leggenda scritta da Mirko Vucetich: una partita a scacchi per contendersi la bella sposa. Erano i tempi di maggior lustro della Serenissima Repubblica di San Marco. E Marostica, allora governata da Taddeo Parisio, Podestà inviato direttamente proprio da Venezia, era fedelissima alla Repubblica Veneta. Quest’ultima aveva pubblicato un editto con il quale si chiedeva di evitare inutili spargimenti di sangue. Per questo motivo il Castellano Taddeo Parisio, alla richiesta dei due contendenti della figlia, la Bella Lionora, già pronti a sfidarsi a duello per il loro amore, decise di rispondere con la richiesta di una sfida diversa.
sfida a scacchi viventi di marostica Sfida si, ma al “nobil giuoco delli scacchi”: chi avesse vinto la partita avrebbe avuta in sposa la Bella Lionora, allo sconfitto sarebbe stata concessa in sposa la sorella, Oldrada.

L’EDIZIONE ATTUALE


Nel secondo fine settimana di settembre degli anni pari, una voce narrante ci riporta indietro nel tempo facendoci rivivere in un’epoca passata, questa leggenda di Re, Regine e Pretendenti, sulla magnifica Piazza Degli Scacchi. E’ così che, in un dialetto veneziano medievale, sono annunciati i personaggi, alla loro comparsa durante la rappresentazione: Taddeo Parisio accompagnato dalle figlie, la Bella Lionora e la sorella Oldrada, i due contendenti Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallarona, e via viaScacchi Viventi di Marostica tutti i personaggi che interpretano i ruoli sulla scacchiera. Le loro mosse sono annunciate una per una fino allo Scacco Matto che determinerà il contendente vincitore. Il tutto è arricchito da spettacolari mangiafuoco, sbandieratori, ballerine, giocolieri e fuochi d’artificio che, alla fine della partita illuminano e decorano tutto il castello che sovrasta la Piazza degli Scacchi.

LA PARTITA NEL MONDO


L’Italia è famosa nel mondo per la sua storia e cultura, e le rappresentazioni folkloristiche hanno contribuito ad impreziosire la nostra popolarità. La Partita a Scacchi a Personaggi Viventi di Marostica è uno degi spettacoli storico-folkloristici più richiesti, esportato in tutto il mondo. L’edizione rappresentata per la prima volta nel 1954 con la leggenda di Mirko Vucetich fece letteralmente il giro del mondo, grazie al racconto estusiasta di testate come National Geographic, Times, United Press, ed altre importanti giornali. A seguito di quel clamore, Marostica ed i suoi Scacchi Viventi, furono chiamati a Bruxelles a rappresentare la storia e la cultura dell’Italia. Da qui seguirono altre richieste, da parte di città come Lucerna, poi New York, Philadelphia e Los Angeles nel 1984, Vancouver in Canada, Stoccarda, Sao Paulo, Chicago, Denver, Toronto, e Lugano. L’ultima Partita a Scacchi Viventi "fuori casa" risale al 2003, ed è stata giocata a Melbourne in Australia, al Vodafone Stadium: come sempre la rappresentazione di Marostica e dell’Italia di cultura e spettacolo, ha riscosso enormi consensi di pubblico e testate giornalistiche.scacchi viventi di marostica Quest’anno, l’edizione del 2021 è stata spostata a causa della Pandemia, la prossima edizione sarà quella del 2022 che si terrà il 9, 10 e 11 settembre.

Per info e biglietti: http://www.marosticascacchi.it/#1