La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare
Pubblicato il :
18/06/2019 19:05:23
Categorie :
Storia e tradizioni
LA STORIA DELLE REPUBBLICHE MARINARE
Le Quattro Repubbliche Marinare sono Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, ed i loro stemmi si possono attualmente riconoscere sulla bandiera della Marina Mercantile Italiana.
La Regata delle Repubbliche Marinare è stata fortemente voluta dalle quattro amministrazioni comunali nel 1956 e si svolge, a rotazione, nelle quattro città come rievocazione delle celebri imprese e dei fasti del loro glorioso passato medievale.
La prima edizione si tenne a Pisa il primo luglio di quell’anno, e da allora, ogni dodici mesi, la regata viene riproposta nelle acque del mare ad Amalfi ed a Genova, dell’Arno a Pisa e della laguna a Venezia.
Prima della regata si svolge un imponente corteo con costumi dell'epoca, composto da 320 figuranti (80 per ogni repubblica). Il corteo rievoca eventi e personaggi della storia delle quattro città marinare, che nel medioevo, avevano ottenuto prosperità potendo sfruttare a loro vantaggio i corsi d’acqua, e dominando militarmente e commercialmente il Mar Mediterraneo.
Il Corteo di Amalfi raffigura la società nel momento del suo massimo splendore, agli inizi del XI sec. In particolare viene rappresentato il matrimonio tra il figlio del Duca, la massima autorità cittadina del tempo, e la nobildonna salernitana Regale, che segno' l'inizio di questo glorioso periodo per la citta' campana. | |
Nel Corteo storico di Pisa si rammenta la leggenda dell'eroina Pisana Kinzica de' Sismondi, che secondo quanto si racconta, salvo' Pisa dall'invasione dei pirati saraceni. Si possono distinguere anche il podestà, il capitano del popolo ed altre figure che si susseguirono alla guida della città. | |
Nel corteo di Venezia si riconosce chiaramente la figura del Doge, insieme a Caterina Cornaro, regina della città di Cipro e ai senatori ed agli ambasciatori dell'epoca. L'episodio qui rappresenta appunto la donazione dell'Isola di Cipro alla città da parte della nobildonna. | |
Genova nel suo corteo rievoca il periodo pre-doge, la battaglia della prima Crociata, durante la quale il condottiero Guglielmo Embriaco guidò la flotta del capoluogo ligure; nel corteo anche colui che ci fece conoscere le gesta dell'Embriaco, Caffaro di Caschifellone. |
LE SQUADRE DELLE REPUBBLICHE MARINARE
Ogni barca è dipinta con i colori della propria città e la prua è caratterizzata dalle diverse polene, le stesse della prima edizione degli anni cinquanta.
L’imbarcazione di Amalfi è azzurra e la polena raffigura il Cavallo Alato. Gli Scacchi di Amalfi
Quella di Pisa rossa ed ha un’Aquila (in memoria del legame tra la repubblica di Pisa e il Sacro Romano Impero). Gli Scacchi di Pisa
La bianca barca di Genova ha un Drago (o Grifone) e ci ricorda il santo protettore della città ligure, ovvero San Giorgio. Gli Scacchi di Genova
Il barcone verde di Venezia riporta sulla polena il Leone Alato, che ci ricorda San Marco Evangelista. Gli Scacchi di Venezia
LA REGATA DELLE REPUBBLICHE MARINARE OGGI
L’evento consiste in una gara di canottaggio, che si svolge nelle acque delle quattro città marinare lungo un percoso di 2000 metri. Ad Amalfi fa da cornice il Mar Tirreno, la gara si svolge lungo la Costa Amalfitana; a Genova, nel Mar Ligure, la regata remiera si disputa all'interno del porto, e nelle acque lagunari del Mar Adriatico per la Regata di Venezia. Le acque della regata di Pisa sono invece quelle fluviali del fiume Arno che attraversa la città.
L'equipaggio di ogni città è formato da 8 vogatori ed un timoniere. Anche le imbarcazioni, prima in legno oggi tutte in vetroresina come anche le polene, devono seguire precise regole di costruzione e stazza: all'inizio di ogni competizione sono sottoposte a pesature per verificarne la correttezza. Il trofeo che vince la Repubblica che per prima solca il traguardo è stato realizzato in oro e argento dai maestri orafi fiorentini: ogni anno, per ogni edizioni, viene aggiunta la medaglia della città Vincitrice dell'edizione che puo' conservare il premio fino all'edizione successiva, quando viene nuovamente messo in Palio.
Prodotti correlati
Scacchi Repubbliche Marinare in alabastro e resina dipinti a mano
-
Il Gioco del Ponte di Pisa: storia e costume
Maggiori informazioni
Pubblicato il : 18/06/2018 15:39:23 -
Vuoi creare il TUO gioco? Da oggi c'è il configuratore scacchi 3D!
Maggiori informazioni
Pubblicato il : 19/09/2018 11:54:56